E' stata presentata alle autorità competenti ed agli operatori marittimi la nuova piattaforma telematica TPCS realizzata da Afterbit in partnership con BB Software. Si tratta di una piattaforma telematica di tipo web service per l’interscambio e la visualizzazione dei dati tra vettori marittimi, spedizionieri, terminal ,dogane, Enti di controllo pubblici e vettori terrestri; un sistema in grado di garantire il controllo del percorso procedurale e fisico della merce, dal momento in cui parte sino al punto di arrivo o di imbarco. Tutto questo è TPCS, uno strumento operativo grazie al quale le compagnie di navigazione, gli importatori e gli esportatori, possono finalmente migliorare il livello del proprio lavoro e facilitare, così, lo sviluppo dei traffici portuali.

TPCS è stata sviluppata, all’interno del TEN T – Mos4Mos(Monitoring and Operation Services For Motorways Of the Sea), un progetto europeo che ha visto coinvolti 28 partner internazionali provenienti da Grecia, Slovenia, Italia e Spagna, uniti dall’obiettivo comune di migliorare il traffico delle Autostrade del mare.
TPCS Permette:
Ai vettori marittimi e ai suoi rappresentanti: di prelevare, in vari step, i dati relativi alla merce in partenza, in modo da poter presentare correttamente gli MMP/MMA in maniera completamente automatica, intervenendo solamente sugli eventuali errori o messaggi di diniego di carico .
Agli spedizionieri merce: di presentare interattivamente la dichiarazione doganale e, a svincolo doganale ottenuto, le richieste d’imbarco elettroniche.
Ai terminal portuali: di programmare ed effettuare in sicurezza gli imbarchi autorizzati, potendo importare da TPCS sui propri sistemi gestionali i dati di propria competenza
Agli Uffici istituzionali: di monitorare, controllare e vigilare sull’intera attività portuale, in tempo reale, sia in entrata che in uscita.
Ai trasportatori: di controllare dal TPCS lo stato delle partite di merce da ritirare presso i vari terminal e di stampare la distinta di uscita da esibire al gate.
TPCS è:
Interattiva
Consente la comunicazione interattiva orizzontale tra tutti i soggetti, privati e pubblici, deputati alla movimentazione ed al controllo delle merci. Per far funzionare TPCS basta avere un computer, una connessione al web e una chiave di accesso.
User-friendly
TPCS è completamente automatica e facile da usare. Non richiede la presenza di personale per il suo funzionamento e non necessita l’acquisto di particolari applicativi; quindi sia gli spedizionieri nave che gli spedizionieri merce possono usare software di qualsiasi produttore. Ne consegue che il suo uso è per tutti gli operatori completamente gratuito. Esiste una control room che è contattabile dal lunedì al venerdi dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 8,30 alle 13,30 per qualsiasi problema dovesse insorgere
Ecologica
La parola d’ordine è dematerializzare. Il processo di digitalizzazione favorito da TPCS permette l’eliminazione del cartaceo per la presentazione dei documenti e la riduzione delle emissioni di Co2 collegate alla necessità in capo agli spedizionieri e agli operatori di viaggiare tra i diversi uffici per il disbrigo delle pratiche burocratiche.
Sicura
TPCS garantisce la sicurezza dei dati mediante vari sistemi di archiviazione e recovery. È, inoltre, protetta a tre diversi livelli da accessi indesiderati e rispetta la privacy commerciale. Ogni soggetto può visualizzare ed operare solamente sui dati di sua proprietà o strettamente necessari allo svolgimento delle sue attività.
Veloce
Focalizzandosi sulla interattività a livello orizzontale dei vettori marittimi e dei vari soggetti che ad ogni passaggio intervengono nel trasporto, TPCS garantisce una riduzione dei tempi di sdoganamento della merce.